Così come vale per coltelli e forchette nel mondo Occidentale, anche in Oriente esiste un Galateo delle Bacchette (hashi).
Ecco 16 regole del “non”: tutto ciò che non si può fare con le bacchette!
1) Neburibashi: non succhiare o leccare le bacchette
2) Hookebashi: non lasciarle infilate in posizione verticale nella ciotola del riso (è una possibilità riservata solo alla cerimonie funebri). Utilizzare invece gli appositi supporti (hashioki)
3) Sashibashi: non infilzare mai il cibo con le bacchette come fosse una forchetta; ma soprattutto non indicare mai qualcuno utilizzando gli hashi
4) Saguribashi: non usare le bacchette per frugare nel piatto o nella ciotola
5) Mayoibashi: non aggirarsi con le bacchette sulle ciotole delle pietanza. È bene decidere prima cosa si vuole e poi prendere direttamente il cibo
6) Hashiwatashi: non passare il cibo ad altri da bacchetta a bacchetta (anche questo è un gesto consentito solo durante durante i funerali)
7) Tatakibashi: non usare le bacchette per “suonare” sulla ciotola
8) Kiraibashi: per servirsi dai piatti al centro della tavola, non utilizzare l’estremità della bacchetta che poi portiamo alla bocca, ma quella opposta
9) Furiaghebashi: non alzare le bacchette più in alto della propria bocca
10) Chigiribashi: non utilizzare le bacchette con le due mani per tagliare il cibo
11) Namidabashi: portare il cibo alla bocca senza far gocciolare la salsa di soia o la zuppa. È però possibile aiutarsi utilizzando un piattino
12) Yosebashi: non usare le bacchette (ma solo le mani!) per spostare ciotole o piatti
13) Nigiribashi: non stringere le bacchette con la stessa mano (questo gesto è sintomo di un comportamento tipicamente bambinesco)
14) Watashibashi: non lasciare le bacchette sul piatto o sulla ciotola a fine pasto
15) Kuwaebashi: non tenere le bacchette in bocca mentre con le mani si fa altro
16) Yokobashi: non unire le bacchette a mo’ di cucchiaio per raccogliere il cibo
Ma adesso… buon appetito!!!